Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a visitare il sito ne accetti l'uso.    Più informazioni  

 Ok 
 
Dr. Vittorio Dall'Aglio - Medico Chirurgo specialista in Cardiologia - Pordenone
 

Prestazioni

E’ importante sottolineare che non esiste in Cardiologia (come in nessun campo della Medicina) un esame che "vede tutto", come erroneamente si sente spesso dire. Ciascun esame studia una parte, o delle parti anatomo-funzionali, ovvero un aspetto o degli aspetti diversi del cuore e/o della circolazione. Ciascun esame, quindi, e’ valido per quanto di sua competenza, e viene inserito dal Cardiologo come una "tessera" nel "mosaico" clinico del paziente, per arrivare ad averne una visione complessiva quanto piu’ completa possibile, e per trarre conclusioni diagnostiche e terapeutiche adeguate. In questo senso, visita cardiologica ed esami strumentali di volta in volta prescritti dal Cardiologo, sono intercorrelati per un unico fine: arrivare ad una diagnosi ed una terapia corrette per il singolo paziente.
 

 

VISITA CARDIOLOGICA
La visita cardiologica rappresenta al contempo la base e la conclusione per un corretto inquadramento clinico cardiologico del paziente. Essa comprende diversi elementi: l’anamnesi (storia clinica del paziente), l’esame obiettivo (esame dei segni fisico-obiettivi specialistici che consentono di avere un quadro di base del funzionamento del sistema cardiovascolare), l’elettrocardiogramma -ECG- (parte integrante della visita cardiologica: studia l’attivita’ elettrica del cuore), l’analisi di eventuali altri esami in possesso del paziente ed utili per la ricostruzione del quadro clinico cardiologico (esami ematochimici, radiografie, TAC, RMN, eventuali altri esami strumentali cardiologici in precedenza eseguiti - ad esempio test da sforzo, Holter, ecocardiogramma....-e comunque quant’altro fosse ritenuto utile nel caso specifico). Dall’analisi integrata e complessiva di tutti i suddetti elementi si giunge alle conclusioni cliniche, cioe’ alla diagnosi, che a sua volta e’ il presupposto necessario per l’impostazione di una terapia adeguata, qualora quest’ultima fosse ritenuta necessaria. La terapia, se prescritta, dovra’ tener conto di tutti gli elementi sopra riportati. Se il Cardiologo ritiene che, per completare il quadro clinico del paziente ed avere sufficienti elementi per una sua corretta gestione clinico-terapeutica, vadano programmati esami strumentali, essi verranno di volta in volta consigliati a seconda delle necessita’.

   
 

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG)
Esso, come sopra detto, studia l’attivita’ elettrica del cuore e fa’ parte integrante della visita cardiologica. E’ un esame assolutamente innocuo e viene fatto in occasione della visita. Puo’ essere necessario ripeterlo periodicamente (indipendentemente dalla visita) a seconda dei casi (lo stabilisce il Cardiologo).

   
 

ECOCARDIOGRAMMA (OD ECO-COLOR DOPPLER CARDIACO, ECODOPPLER CARDIACO)
E’ un esame ad ultrasuoni (= ecografia del cuore), quindi assolutamente innocuo, che serve a studiare l’anatomia e la funzione del cuore. Se paragoniamo il cuore ad un’autovettura, possiamo dire che l’ecocardiogramma studia il motore e le valvole della stessa (anatomia, meccanica ed idraulica). E’ un esame complesso, che richiede un adeguato periodo di tempo per l’esecuzione e va quindi adeguatamente programmato.

   
 

ECO-COLOR DOPPLER VASCOLARE (OD ECODOPPLER ) ARTERIOSO E VENOSO
E’ anch’esso un esame ad ultrasuoni (=ecografia delle arterie e delle vene), quindi assolutamente innocuo, che serve a studiare la morfologia dei vasi (arterie e vene) ed i flussi del sangue all’interno di essi. Si tratta di un esame complesso, che va adeguatamente programmato.

 

Copyright © 2009 - 23 SACS
Informativa sulla Privacy e l'utilizzo dei cookies